Puoi caricare i tuoi documenti di progettazione o i requisiti di lavorazione in questa area per visualizzare subito prezzi, tempi di consegna e spedizione, con il feedback di ingegneri professionisti. Starway offre decine di processi di lavorazione, inclusi CNC, saldatura metallica, taglio di lamiera e iniezione, offrendo una soluzione personalizzata completa per la lavorazione.
La saldatura del metallo foglia è la tecnica di unire fogli metallici sottili insieme mediante alta temperatura o pressione, e viene spesso utilizzata per creare strutture e componenti metallici complessi. Durante la saldatura, il pezzo lavorato viene riscaldato fino al punto di fusione per formare una pozza fusa, che si solidifica in un saldatura dopo il raffreddamento.
A causa della spessore sottile del metallo foglia, il metodo di saldatura deve considerare fattori come lo spessore del materiale, la resistenza della saldatura e l'aspetto estetico. La saldatura del metallo foglia è ampiamente utilizzata nell'automobile, aeronautica, costruzione e industria dei dispositivi domestici. Oltre alla saldatura, i metodi di connessione del metallo foglia includono rivettatura, incollamento e filettatura. La saldatura del metallo foglia consente agli ingegneri di prodotti di connettere parti metalliche individuali per formare strutture funzionali complesse.
Starway si specializza nella produzione di prodotti di saldatura su misura per vari materiali metallici. I nostri tipi di saldatura includono, ma non sono limitati a: saldatura ad arco, saldatura a resistenza, saldatura laser, saldatura a plasma, saldatura a gas, saldatura a sfregamento, saldatura ultrasonica, ecc. Ci vantiamo di offrire i tempi di consegna più competitivi nel settore, che generalmente vanno da 3 a 7 giorni. Se hai bisogno dei nostri servizi di saldatura metallica, [clicca qui per ottenere preventivi]
La fabbrica Starway conta numerosi maestri saldatore esperti, ognuno dei quali può fornire processi di saldatura che includono, ma non si limitano a: saldatura a scaglie di pesce, saldatura a testa in testa, saldatura a staffa, saldatura plug, saldatura sovrapposta, saldatura di rivestimento, saldatura a punti, saldatura a protezione gassosa, saldatura a filo continuo, saldatura della pozza di fusione e altri processi di saldatura, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e applicazioni. La scelta specifica dipende dalla spessore del materiale, dalla forma dell'articolazione e dai requisiti di resistenza e aspetto richiesti. Con 11 anni di esperienza nel settore, i nostri ingegneri e il personale delle vendite esaminano personalmente e stilano manualmente un预防ivo per ogni progetto di stampaggio metallico. Questo approccio personalizzato garantisce che soddisfiamo le vostre esigenze personalizzate offrendo al contempo preziosi consigli sul processo di saldatura. Nella sezione successiva troverai ulteriori informazioni sulla saldatura e sulle nostre principali funzioni.
Principio: Generare calore tra il filo e la lamiera attraverso un arco, fondere il filo e riempire il saldataggio. MIG utilizza un gas inerte (come l'argon) per proteggere l'area di saldatura, mentre MAG utilizza un gas attivo (come anidride carbonica o miscela di gas). Caratteristiche: Adatto per saldare vari materiali, come acciaio inox, alluminio, acciaio al carbonio, ecc. Velocità di saldatura elevata, adatta per la produzione di massa. Saldatura liscia, meno schizzi, ridurre il post-lavorazione. Applicazione: Ampiamente utilizzata nella costruzione automobilistica, strutture lamellarie e produzione di attrezzature industriali.
Principio: L'elettrodo in tungsteno viene utilizzato per generare un arco che fonde il metallo laminato e il metallo riempitivo, mentre un gas inerte (come l'argon) protegge la saldatura e preclude l'ossidazione. Caratteristiche: Alta qualità di saldatura, adatta per saldature fini. Può saldare una vasta gamma di metalli, inclusi alluminio, magnesio e acciaio inossidabile. Operazione flessibile, adatta per la saldatura di lamiera e pezzi lavorati a forma complessa. Applicazione: Utilizzata per saldature con alta precisione, come dispositivi medici e prodotti in acciaio inossidabile.
Principio: La corrente viene trasmessa a due parti di lamiera sovrapposte attraverso l'elettrodo, e il calore generato dalla resistenza viene utilizzato per la fusione locale, in modo da connetterle insieme. Caratteristiche: Adatta per la saldatura di piastre metalliche sottili, la giunzione è piccola e solida. Non richiede materiale riempitivo, alta efficienza di saldatura. Impiegata nella produzione di massa, alto grado di automazione. Applicazione: Utilizzata principalmente nella costruzione automobilistica, nell'industria elettrodomestica e nel congiungimento di lastre.
Principio: L'uso di un fascio laser ad alta energia per irradiare la lamiera metallica, riscaldandola istantaneamente fino alla fusione del metallo e formando una saldatura. Caratteristiche: Saldatura stretta, piccola zona di influenza termica, minore deformazione. Alta velocità, saldatura precisa, adatta per lavorazioni fini. Buon risultato per materiali refrattari (come l'alluminio, l'acciaio inossidabile). Applicazione: Usata per esigenze di saldatura ad alta precisione ed alta resistenza, come ad esempio dispositivi elettronici, componenti meccanici di precisione ecc.
Principio: Si utilizza la fiamma ad alta temperatura prodotta dalla combustione di acetilene e ossigeno per fondere il metallo da saldare. Caratteristiche: L'attrezzatura è semplice e adatta per compiti di saldatura a basso costo e con requisiti minimi. Adatta per riparazioni e saldature di fogli sottili e piccole parti. Applicazione: Spesso utilizzata per la manutenzione di metalli sottili e occasioni di saldatura manuale su piccole dimensioni.
Principio: L'uso del saldatore a plasma, concentrazione di energia, saldatura stretta e alta precisione. Caratteristiche: Piccola zona termica influenzata, adatta per saldature ad alta precisione e metalli spessi. In grado di saldare leghe ad alta resistenza e materiali resistenti al calore. Applicazione: Applicabile a grandi attrezzature meccaniche o punti di saldatura grandi.
Acciaio |
Alluminio |
Rame |
Acciaio inox |
acciaio da Molle 1075, temprato
|
Alluminio 2024-T3
|
Rame 101, H00 a H01
|
Acciaio Inox 17-4 PH, normalizzato
|
acciaio da compressione 1075, azzurro temprato
|
Alluminio 5052 H32
|
Rame 110, normalizzato
|
Acciaio Inox 17-7 shim, indurito
|
acciaio da compressione 1095, normalizzato
|
Alluminio 6061 T6
|
Rame 110, H01
|
Acciaio Inox 301, tempra da compressione
|
acciaio da compressione 1095, tempra azzurra
|
Alluminio 7075 T6
|
Rame 110, H02
|
Acciaio inossidabile 304
|
acciaio 4130 cromo-molibdeno, normalizzato
|
Alluminio MIC6
|
Bronzo per rotule 932 M07
|
Acciaio inossidabile 304 lamiera, indurito
|
Acciaio AR400, indurito
|
|
Otton 260
|
Acciaio inossidabile 304, #4 lucidato
|
Acciaio AR500, indurito
|
|
Bronzo 353 H02
|
Acciaio Inox 316
|
Acciaio Laminato a Caldo 1045
|
|
Bronzo 464 H01
|
Acciaio Inox 410, temprato
|
Acciaio Laminato a Caldo A569/ASTM A1011
|
|
Bronzo 220 H02
|
Acciaio Inox 430, #3 lucidato
|
Acciaio 1008, galvanizzato a zinco
|
|
Bronzo 510 H08 (molla)
|
Acciaio Inox 440C
|
Acciaio 1018
|
|
Bronzo Siliconico 655
|
Acciaio Inox CPM 154
|
Acciaio 4140, indurito
|
|
|
Acciaio Inox S30V, normalizzato
|
Acciaio 80CRV2
|
|
|
|
Acciaio A36
|
|
|
|
Acciaio A36, inverniciato e oliato
|
|
|
|
Acciaio A366/1008
|
|
|
Nome |
Materiali |
Colore |
Consistenza |
Spessore |
Anodizzazione |
Alluminio |
Chiaro, nero, grigio, rosso, blu, oro. |
Finitura liscia e opaca. |
Strato sottile: 5-20 μm Film di ossido anodico duro: 60-200 μm |
Sabbiatura |
Alluminio, Ottone, Acciaio Inox, Acciaio |
Nessuno |
Opaco |
0.3mm-6mm |
Rivestimento a polvere |
Alluminio, Ottone, Acciaio Inox, Acciaio |
Nero, qualsiasi codice RAL o numero Pantone |
Lucido o semilucido |
alluminio 5052 0.063"-0.500" Alluminio 6061 0.063"-0.500" Alluminio 7075 0.125"-0.250" Acciaio Dolce 0.048"-0.500" Acciaio Cromoly 4130 0.050"-0.250" Acciaio Inossidabile 0.048"-0.500" |
Elettroplaccatura |
Alluminio, Ottone, Acciaio Inox, Acciaio |
Varia |
Liscio, finitura lucida |
30-500 μin |
Lucidatura |
Alluminio, Ottone, Acciaio Inox, Acciaio |
N/D |
Lucido |
N/D |
Spazzolatura |
Alluminio, Ottone, Acciaio Inox, Acciaio |
Varia |
Di seta |
N/D |
Stampa Serigrafica |
Alluminio, Ottone, Acciaio Inox, Acciaio |
N/D |
N/D |
1 μm |
Passività |
Acciaio inox |
Nessuno |
Invariato |
5μm-25μm |
Il processo di saldatura viene generalmente eseguito a temperature elevate, in modo da far fondere parzialmente il pezzo lavorato in metallo e connetterlo alla parte saldata, dopodiché si raffredda per formare una connessione robusta.
Incluso saldatura protetta a gas, saldatura a punti, saldatura laser, ecc., diversi metodi di saldatura sono adatti per il materiale e lo spessore e sono anche molto diversi.
La giunzione saldata ha generalmente una alta resistenza, che è solitamente vicina o persino superiore alla resistenza del materiale grezzo stesso.
La saldatura può formare una zona interessata dal calore sulla superficie del metallo, dove il materiale può cambiare, influenzando la resistenza e la corrosione.
La qualità della saldatura non deve essere solo robusta, ma deve anche soddisfare esigenze specifiche in termini di aspetto del prodotto e durata.
Dopo che il prodotto viene saldato, la giunzione saldata formerà una struttura integrata, adatta per alte resistenze e complessa adattabilità.
In confronto con altri metodi di connessione, il processo di saldatura non produce sprechi aggiuntivi di materiale.
Può essere utilizzato su diversi materiali metallici e le loro leghe, ampiamente utilizzato nell'acciaio, alluminio, acciaio inossidabile e altre connessioni metalliche.
La saldatura è adatta per pezzi di varie forme e dimensioni, e aree grandi o locali possono essere connesse.
In confronto ad altri metodi di connessione, come il bullonamento o il filo metrico, la saldatura richiede costi inferiori per gli strumenti e i materiali e una maggiore efficienza della produzione.
Ottenere un Preventivo Istantaneo caricando un file CAD 3D (inclusi formati STEP, STP, SLDPRT, DXF, IPT, PRT o SAT) tramite il nostro Motore di Preventivo Istantaneo.
Scegliere il materiale giusto è fondamentale per la qualità del saldatura e le prestazioni del prodotto. Di seguito viene presentata una introduzione di alcuni materiali comunemente utilizzati per il saldaggio dei metalli:
Caratteristiche:
Contiene cromo ed è resistente all'ossidazione e alla corrosione.
Alta resistenza, buona tenacia, adatto per strutture con alta resistenza e durabilità.
Vantaggi:
Eccellente resistenza alla corrosione, adatto per ambienti umidi o corrosivi.
Buona saldabilità, adatto a vari processi di saldatura, come la saldatura MIG, TIG.
Bello, il trattamento superficiale ha un aspetto gradevole.
Caratteristiche:
Contenuto di carbonio più elevato, la resistenza e la durezza aumentano con l'aumentare del contenuto di carbonio.
Viene spesso utilizzato nella costruzione e nella costruzione di macchinari.
Vantaggi:
Buona saldabilità, adatto a vari processi di saldatura.
Costo basso e facile da reperire.
Alta resistenza, adatto per strutture portanti.
Caratteristiche:
Metallo leggero, bassa densità, adatto per esigenze di costruzione leggera.
Ha buona conducibilità elettrica e resistenza alla corrosione.
Vantaggi:
Peso leggero, adatto per l'aeronautica, l'automobile e altri settori in cui c'è una richiesta di riduzione del peso.
Buona resistenza alla corrosione, adatto per ambienti esterni o umidi.
Bello dopo la saldatura, superficie liscia.
Caratteristiche:
È uno dei metalli strutturali più leggeri con un buon rapporto tra resistenza e peso.
Buona prestazione antisismica, spesso utilizzato nei campi automobilistico e aerospaziale.
Vantaggi:
Peso leggero, adatto per progetti di alta resistenza con peso ridotto.
Alta capacità di assorbimento dell'energia per applicazioni che richiedono resistenza agli urti.
Caratteristiche:
Buona conducibilità elettrica e termica.
Resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti marittimi o industriali.
Vantaggi:
Eccellente conducibilità elettrica e termica, adatta per la saldatura nei campi elettrico ed elettronico.
Buona resistenza alla corrosione, adatta per strutture che richiedono resistenza alla corrosione.
Caratteristiche:
Bassa densità, alta resistenza, eccellente resistenza alla corrosione.
Ha alta resistenza al calore e all'ossidazione.
Vantaggi:
La combinazione di leggerezza e alta resistenza è adatta per settori a elevata richiesta come l'aeronautica e i dispositivi medici.
Eccellente resistenza alla corrosione e al calore.
In sintesi:
L'acciaio inossidabile è adatto per saldature con requisiti di alta resistenza e resistenza alla corrosione.
L'acciaio al carbonio è adatto per strutture ad alta resistenza e sensibili ai costi.
L'alluminio e gli alleati di alluminio sono adatti per progetti leggeri, ma la saldatura richiede il controllo del calore.
Gli alleati di magnesio sono leggeri e resistenti ai terremoti, ma la saldatura è difficoltosa.
Il rame è adatto per la conducibilità elettrica o resistenza alla corrosione, ma la conducibilità termica rende la saldatura più difficoltosa.
Gli alleati di titanio sono adatti per alta resistenza, resistenza alla corrosione e resistenza al calore, ma la saldatura è complessa e costosa.